Cos'è Change Management?

Il Change Management in azienda supporta il cambiamento negli individui e nei gruppi che rende possibile la transizione da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato.

Il change management va di pari passo con la Transizione 4.0.  e fornisce strumenti e processi per riconoscere e comprendere il cambiamento e gestire l’impatto umano di una transizione dalla situazione attuale ossia dove siamo a dove vogliamo arrivare e al come ci arriviamo. 
Conosciamo bene la natura tendenzialmente conservativa delle organizzazioni (in analogia al principio di conservazione di una specie) che le induce ad auto proteggersi dai cambiamenti non originati dalla propria volontà.

Come il change management può aiutare la tua azienda a essere più competitiva?

La formula magica

Richard Beckhard e David Gleicher hanno sviluppato una formula per il cambiamento (conosciuta come formula di Gleicher):
D x V x F > R
D = Dissatisfaction – esprime la insoddisfazione per la situazione attuale

V = Vision – indica la progettualità, la capacità di definire la situazione futura
F = First steps – quantifica i primi passi concreti fatti verso la direzione che è stata definita e annunciata
R = Resistance – misura la resistenza incontrata dal cambiamento.
La formula esprime il concetto fondamentale che il cambiamento è realizzabile soltanto se il prodotto delle forze che producono il cambiamento è superiore alla resistenza che vi si oppone. 

L e 4P della Digital Transformation

Un corretto approccio al Change Management per la Digital Trasformation deve contemplare tutti  i 4, secondo il modello 4P.

1

People
rendere protagoniste le Persone del cambiamento

"Costruiamo il futuro 4.0. Tutti protagonisti"

2

Process
Rivedere i processi in chiave moderna, efficace e digitale.

"Osate cambiare, cercate nuove strade"

3

Platform
Introdurre  in azienda le tecnologie digitali per produttività e collaborazione.

La tecnologia per fare vincere la tua squadra

4

Place
Ripensare i luoghi di lavoro in ottica di lavoro collaborativo e smart

Il luogo fisico non incide sulla produttività

Le 8 fasi del cambiamento di J. Kotter

John Paul Kotter ha proposto un modello di gestione del cambiamento organizzativo basato sul concetto di leadership.
Ecco le 8 fasi, indicate, nella sua opera “Leading Change”, per evitare di commettere questi errori e incrementare sensibilmente le probabilità di successo dei progetti di trasformazione aziendale.

1

Stabilire un senso di urgenza

2

Formare una coalizione guida

3

Creare una visione e una strategia chiare

4

Comunicare e condividere la visione

5

Rimuovere gli ostacoli

6

Creare obiettivi a breve termine

7

Consolidare i risultati e costruire il cambiamento

8

Fare attecchire

Perchè il Change Management è determinante per la transizione 4.0 della tua azienda?

In queste fasi strumenti per la collaborazione di gruppo ( le mappe mentali e le mappe concettuali ) sono di grande aiuto nello scegliere la strada da seguire per affrontare il cambiamento che la Trasformazione 4.0 richiede

 i cambiamenti e le innovazioni dalle imprese sono spesso minimi con un impatto scarso o nullo, in termini di innovazione.
Infatti il cambiamento richiesto dalla Trasformazione 4.0 comporta un aggiornamento delle tecnologie a disposizione delle imprese, tuttavia se il sistema aziendale non è pronto a recepirle queste innovazioni tenderanno a replicare le inefficienze già presenti o, nei casi peggiori, crearne di nuove.

Questa non è innovazione aziendale.

I primi 3 passi per avviare il cambiamento per la Transizione 4.0 della tua azienda

1) Crea un team di innovatori

Il primo e più importante passo da fare è creare un team di innovatori in grado di supportare l’imprenditore  nel cambiamento che la trasformazione digitale richiede

2) Crea una learning organization ossia un'azienda desiderosadi apprendere

Le aziende vincenti sono quelle che apprendono prima e più rapidamente delle altre.
Crea una Learning Organization  dove le tre intelligenze interagiscono e creano valore:

  1. capacità cognitive individuali
  2. l’intelligenza collettiva
  3. l’intelligenza prodotta durante l’interazione con sistemi automatizzati (es. White board, workflow, brainstorming virtuali…).

Punta a trasformare le gerarchie organizzative in reti di team. Per fare evolvere la tua azienda in una organizzazione intelligente sarà necessario:

  • definire e condividere in modo chiaro la tua mission e vision,
  • puntare sulla velocità e sulla semplicità
  • aumentare capacità di apprendere e innovare.

3) Crea una organizzazione orizzontale

Per rendere più agevole il cambiamento necessario a cogliere la trasformazione 4.0 occorre creare una struttura orizzontale e poco gerarchica che superi quelle attuali verticali e rigide.
Questo tipo di struttura  organizza i dipendenti attorno ai processi chiave facendoli facilmente comunicare, coordinare i propri sforzi e fornire valore direttamente ai clienti limitando la resistenza al cambiamento che non si affronta più da soli ma con tutto il team.

Dai ai gruppi la libertà di pensare in maniera creativa e di reagire in maniera flessibile alle nuove sfide che si manifestano.
Questo crea un clima di apertura, di fiducia e collaborazione, verso il miglioramento continuo.

FAQ . Tutte le risposte per cogliere la trasformazione digitale

Previous
Next

Pronto a fare un passo importante?
Contattaci

Contattaci al nostro 0445 381199!

Per tante pillole da mettere in pratica nella tua azienda!

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per cogliere la trasformazione digitale

Previous
Next