Le domande per digitalizzare i processi 5W+1H

Lo strumento 5W1H è uno strumento per la descrizione dei problemi attraverso un’analisi strutturata di un lavoro o di un’attività e, quindi, di un intero processo.

Il nome 5W1H è un acronimo che deriva dalle parole inglesi:

Le cinque W stanno per:

  1. Who? [«Chi?»]
  2. What? [«Che cosa?»]
  3. When? [«Quando?»]
  4. Where? [«Dove?»]
  5. Why? [«Perché?»]

le “5W” e di:

  • how – come

La prima “W”: chi?

Per costruire la nostra lista di riscontro iniziamo a chiederci:

  • Chi fa questa cosa abitualmente?
  • Chi la sta facendo in questo momento/periodo?
  • Chi dovrebbe farla?
  • Chi altro potrebbe farla?
  • Chi altro dovrebbe farla?

La seconda “W”: cosa?

  • Cosa prevede questa attività?
  • Cosa viene fatto in realtà?
  • Cos’altro si potrebbe fare?
  • Cos’altro si dovrebbe fare?

La terza “W”: dove?

  • Dove si dovrebbe svolgere l’attività?
  • Dove viene svolta effettivamente?
  • Dove altro si potrebbe svolgere?

La quarta “W”: quando?

  • Quando deve essere svolta l’attività?
  • Quando viene effettivamente svolta?
  • Quando potrebbe essere svolta in alternativa?

La quinta “W”: perché?

  • Perchè non è stata automatizzata finora?
  • Perché viene svolta questa attività?
  • Perché viene svolta da una certa persona?
  • Perché si dovrebbe svolgere questa attività in un certo modo?
  • Perché viene svolta in un altro modo?
  • Perché si svolge in un certo posto?
  • Perché si svolge in un certo momento?

L'”H”: come?

  • Come dovrebbe essere svolta questa attività?
  • Come viene svolta in realtà?
  • Come potrebbe essere svolta l’attività se decidessimo di prendere in considerazione un approccio differente?
  • Come potremmo utilizzare in altre attività questo modo di procedere?
  • Come potremmo automatizzare questa attività?

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per cogliere la trasformazione digitale

Previous
Next