Lo strumento 5W1H è uno strumento per la descrizione dei problemi attraverso un’analisi strutturata di un lavoro o di un’attività e, quindi, di un intero processo.
Il nome 5W1H è un acronimo che deriva dalle parole inglesi:
Le cinque W stanno per:
- Who? [«Chi?»]
- What? [«Che cosa?»]
- When? [«Quando?»]
- Where? [«Dove?»]
- Why? [«Perché?»]
le “5W” e di:
- how – come
La prima “W”: chi?
Per costruire la nostra lista di riscontro iniziamo a chiederci:
- Chi fa questa cosa abitualmente?
- Chi la sta facendo in questo momento/periodo?
- Chi dovrebbe farla?
- Chi altro potrebbe farla?
- Chi altro dovrebbe farla?
La seconda “W”: cosa?
- Cosa prevede questa attività?
- Cosa viene fatto in realtà?
- Cos’altro si potrebbe fare?
- Cos’altro si dovrebbe fare?
La terza “W”: dove?
- Dove si dovrebbe svolgere l’attività?
- Dove viene svolta effettivamente?
- Dove altro si potrebbe svolgere?
La quarta “W”: quando?
- Quando deve essere svolta l’attività?
- Quando viene effettivamente svolta?
- Quando potrebbe essere svolta in alternativa?
La quinta “W”: perché?
- Perchè non è stata automatizzata finora?
- Perché viene svolta questa attività?
- Perché viene svolta da una certa persona?
- Perché si dovrebbe svolgere questa attività in un certo modo?
- Perché viene svolta in un altro modo?
- Perché si svolge in un certo posto?
- Perché si svolge in un certo momento?
L'”H”: come?
- Come dovrebbe essere svolta questa attività?
- Come viene svolta in realtà?
- Come potrebbe essere svolta l’attività se decidessimo di prendere in considerazione un approccio differente?
- Come potremmo utilizzare in altre attività questo modo di procedere?
- Come potremmo automatizzare questa attività?