Cos'è la Lean Innovation e perchè mette il turbo alla cultura lean
Hai notato?
Ho parlato di cultura lean e non di lean Organization, lean management o uno dei centomila sinonimi ch potrai trovare sul web.
Infatti la vera sfida non è applicare una metodologia organizzativa snella che sicuramente al momento è la migliore che tu possa implementare in azienda.
Quello che tipicamente manca è il dopo.
Ossia quando hai migliorato la produzione, tanto quasi sempre ci ferma lì con l’introduzione dellla lean, rimarrà in te il desiderio, sempre che tu non abbia scelto la lean solo perchè è la moda del momento, ti rimarrà una desiderio di fondo.
Evolvere trasformarla nella cultura lean ossia in un modo di pensare che punta al miglioramento continuo, alla valorizzazione delle persone ad un’azienda sostenibile.
La cultura lean è lo strumento, il mezzo.
L'azienda 3P sostenibile è il risultato ossia la direzione verso la quale tendere
Peerchè è così importante la cultura lean e non può bastare una semplice Lean Organization?
Anch’io come te sono sempre stato affascinato dalla cultura che caccia gli sprechi che pesano sulle spalle dell’azienda.
ma per tanti anni è stato un approccio aziendalista ossia visto nell’ottica della riduzione dei costi.
Si sono d’accordo è un gran risultato finchè non ti accorgi che dietro ci può essere molto di più.
La centralità della cultura lean l’ho assorbita grazie alla lettura di un libro 2second lean di P. Akers, un imprenditore statunitense che racconta come è passato dall’implementazione di una organizzazione lean ala creazione della cultura lean in tutta l’azienda.
Non perderti l’audio libro sotto, che per farti meno fatica anche in versione italiana. Puoi trovare anche la versione in –> PDF.
Tutto assolutamente gratuito.
Una lettura da non perdere
Lean Thinking: a cosa serve (anche se quasi sicuramente lo saprai già benissimo)?
Il pensiero snello (lean thinking) aggiunto alla lean innovation crea processi che richiedono:
– meno sforzo umano,
– meno spazio,
– meno risorse finanziarie,
– e meno tempo
per realizzare prodotti e servizi a costi inferiori e con molti meno difetti.
Tutto vero e condivisibile ma…
Il dramma nasce quando l’approcio lean non entra nel modo di fare, di guardare le persone siano questi clienti oppure colleghi, fornitori, prodotti.
Appena chi spinge per il miglioramento si ferma, tutto si ferma se non si è creata una vera cultura al miglioramento dove ci si diverte di più se ogni giorno si affrontano sfide nuove.
Scopri come la cultura Lean può ottenere risultati incredibili grazie alla digitalizzazione: La Lean Innovation
Non è pensabile oggi parlare di lean senza una reale strategia di valorizzazione della trasformazione digitale.
Quando la cultura lean si sposa con la digitalizzazione diventa Lean Innovation (un termine che ci siamo inventati qualche anno fa per differenziare la lean vecchia maniera con quella che mette il turbo grazie al digitale.
Per creare la cultura lean serve un PerCorso che accompagni le Persone ad essere protagoniste del proprio futuro
Non è pensabile oggi parlare di lean senza una reale strategia di valorizzazione della trasformazione digitale.
Quando la cultura lean si sposa con la digitalizzazione diventa Lean Innovation (un termine che ci siamo inventati qualche anno fa per differenziare la lean vecchia maniera con quella che mette il turbo grazie al digitale.
I 3 pilastri di questa trasformazione sono:
- Digitalizzazione ed Automazione dei processi
- Condivisione della conoscenza
- Collaborazione smart
Serve sporcarsi le mani. Passare dalla teoria alla pratica
A forza di bla bla bla, si rischia sempre di non passare concretamente a lavorare sulla creazione della nuova cultura che porta alla sostenibilità aziendale.
Ti condivido sotto alcuni strumenti che ti potranno essre molto utili
Sperimenta direttamente alcuni strumenti
Il Quadrante magico per capire a che punto sei della tua transizione alla cultura della Lean Innovation
Per capire a che punto siamo, una rappresentazione grafica aiuta molto più di tante parole.
E’ il punto di partenza per cominciare a definire la Strategia di evoluzione digitale che dovrà essere in continua revisione, in quanto le innovazioni quotidiane impongono una strategia dinamica.
