Sostenibilità aziendale: moda del momento o leva di competitività aziendale?

Che bello! "Un Mondo nel quale la povertà è sconfitta, le disuguaglianze sono ridotte, lo sviluppo economico si basa su consumo e produzione responsabili, energia pulita e accessibile e i cambiamenti climatici sono tenuti sotto controllo"?

La sostenibilità è un tema sempre più presente nei gruppi di discussione di imprenditori. 

Di solito però, per esperienza, in questi contesti molti intendono la sostenibilità come la necessità di rispondere alle normative ambientali sempre più stringenti. 

Per alcuni imprenditori la sostenibilità è associata a un reale cambiamento culturale che ci porta a scelte più etiche e ad una maggiore responsabilità sociale d’impresa.

Solo pochi imprenditori hanno capito che la sostenibilità aziendale è una leva per aumentare la competitività .

 

2030: una data da mettere nell’agenda di ogni imprenditore

Sono 17 gli obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale. che le Nazioni Unite hanno definito in  l’Agenda 2030.
Il progetto è un vero e proprio piano di azione “per le persone, il pianeta e la prosperità” e aiuta a immaginare un futuro non troppo lontano, il 2030, nel quale la povertà e le disuguaglianze sia ridotte e lo sviluppo economico sia basato  consumo e produzione responsabili.

Le 3 P (Profit - People - Planet) per costruire il futuro della tua azienda

Il futuro è verde e sostenibile. Se vuoi rendere la tua impresa sostenibile 3 sono le parole chiave Profit, People e Planet.

In realtà, la sostenibilità come leva di crescita aziendale non è un concetto nuovo.
John Elkington teorizzò nel 1994 le le tre “P”, un cambiamento progressivo che porta le aziende verso la competitività.

  • profit,
  • planet,
  • people.

Profit - Dimensione economica-finanziaria


Il “cosa” di tutti i business sta cambiando: come imprenditori lo vediamo costantemente.

Per fare un esempio chiaro, quello che scriviamo “in fattura” oggi non è detto sarà quello che scriveremo in fattura fra 5 anni

Se sta profondamente  il “cosa” il business, deve cambiare anche il “come”: i processi e i prodotti. 

Questo significa che prima di tutto occorre una revisione dalle forti basi tecniche e tecnologiche che analizzi tutti gli aspetti: ambientali, sociali e aziendali.  

People - Dimensione sociale

Fatta una prima analisi sui processi e sui prodotti, occorre lavorare sulle persone: dipendenti, ma anche clienti e fornitori e  tutta la società che in qualche modo è coinvolta dal nostro fare di imprenditori. Introdurre la cultura

Ecco perché noi inseriamo l“agile” in azienda. 

Agile significa   flessibile, veloce, snello, trasversale. Applicare AGILE  nella relazione con le tue persone  significa ripensare a  tutto il ciclo di vita delle persone in azienda , dal momento in cui vengono assunte in poi. 

Come fare? Facendo leva sulle immense opportunità che il digitale e le nuove tecnologie possono offrire. 

Planet - Dimensione ambientale

L’azienda non è più una “monade”, un’unità produttiva a sé stante, ma è un’entità che si integra e interagisce anche con il territorio.

Ecco perchè la P di Planet interagisce fortemente con la P di People per portare alla P di profitto
Ecco perchè il raggiungimento di un benessere condiviso generale  diventa una mission vera, che si traduce in una strategia reale e non solo in una bella frase ad effetto per far contenti azionisti e stakeholders pubblici e privati con i quali interagisce 

La sostenibilità dà più valore alla tua azienda

ESG (Environmental, Social e Governance): vale soprattutto per le grandi imprese ma impatta sempre più sulle PMI

ESG è una evoluzione delle 3p nel memrcato finanziario.

Per valutare un investimento, ovvero il profilo di rischio/rendimento dei portafogli, è sempre più comune che vengano prese in considerazione anche le performance rispetto a specifici criteri ESG.
Il rating ESG (o rating di sostenibilità) esprime dunque un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista dell’impegno in ambito ambientale, sociale e di governance.

Cosa valuta il rating ESG

In poche parole, ESG trasforma in un numero l’impegno a livello delle tre P da parte dell’azienda. 

Per l’impatto ambientale si considerano:

  • le emissioni di anidride carbonica,
  • il recupero e il riciclo,
  • l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali (come l’acqua),
  • l’attenzione al cambiamento climatico (climate change),
  • la crescita della popolazione, biodiversità e alla sicurezza alimentare.


Nell’ambito del sociale si valutano il rispetto dei diritti umani, le condizioni di lavoro, ad esempio l’impiego di lavoro minorile nella produzione, e l’attenzione all’uguaglianza e all’inclusione nel trattamento delle persone, il controllo della catena di fornitura.


Mentre nella sfera governance rientrano la presenza di consiglieri indipendenti, politiche di diversità (di genere, etnica, ecc.) nella composizione dei CdA, remunerazione del top management collegata a obiettivi di sostenibilità.

Ecco quindi che un investimento si definisce sostenibile e responsabile se crea valore per l’investitore e per la società nel suo complesso attraverso una strategia di medio-lungo periodo.

La sostenibilità aziendale passa attraverso la trasformazione digitale

E' sempre più un esigenza culturale garantire a noi e ai nostri figli un ambiente migliore e questo risultato è supportato sempre più dalla trasformazione digitale

Conciliare l’innovazione tecnologica e la tutela dell’ambiente per progettare società ed economie migliori: è questa la vera sfida storica, improrogabile, che ci troviamo ad affrontare.

La sostenibilità quindi non è più solo ambientale ed allarga i suoi confini al modello di business “sostenibile” dell’impresa.

Ecco perché è importante passare dall’adeguarsi (passivamente) all’evoluzione normativa (sempre più frequente e stringente in questi anni) andando verso:

  • un aumento della qualità dei prodotti e la contemporanea riduzione dei costi,
  • le attività per cogliere le opportunità di mercato
  • il miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale agli occhi dei clienti e sempre più sensibili all’evoluzione ambientale.

La tua azienda può diventare più sostenibile. Naturalmente

Anche  i tuoi clienti/ consumatori sono sempre più consapevoli del valore della sostenibilità e anche la tua azienda può adottare dei piccoli passi per rispondere alle nuove attese green, ripensando i modelli di business e dei processi operativi, innovando prodotti e servizi, creando un’immagine positiva e condivisibile del brand.

Serve conciliare la sostenibilità e il digitale che saranno alla base del business del futuro

La digitalizzazione fornisce oggi un contributo essenziale alla costruzione di un futuro sostenibile.
Pensiamo ad esempio alle smart city.

I 2 passi per costruire la sostenibilità smart, agile, 4.0

1° passo: Capire l'impatto positivo che la combinazione e sostenibilità e digitalizzazione può portare alla tua azienda

2° passo Rendi protagoniste le tue persone del loro futuro, oltre che di quello aziendale e del Pianeta.

Raccogli le idee dei tuoi collaboratori

Trasforma le idee in risultati

Falli giocare in squadra

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri come tenerti aggiornato su tutte le novità che guidano la trasformazione organizzativa- formativa e digitale

Scopri come Costruire il futuro della tua azienda
Chiama ora 0445 381199

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next