La metodologia agile supporta la Transizione 4.0


Ma cosa centra la Metodologia Agile con la tua azienda, visto che non sviluppi software?

Ecco cos'è la metodologia agile

Per coglire il valore della Metodologia Agile nella tua azienda anche se non si occupa di sviluppo di software lo comprendi sostituendo la parola "software" con il nome del prodotto / servizio.

Vedrai che il manifesto sembra fatto apposta per te e la tua azienda

La “metodologia agile” è un approccio allo sviluppo del software basato sulla distribuzione continua di software efficienti creati in modo rapido e iterativo. 
L’uso del termine agile fu introdotto dal Manifesto Agile nato con l’obiettivo di ridurre il rischio di fallimento sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni. Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento nelle funzionalità del software.

Anche se il risultato di ogni singola iterazione non ha sufficienti funzionalità da essere considerato completo deve essere pubblicato e, nel susseguirsi delle iterazioni, deve avvicinarsi sempre di più alle richieste del cliente. 
In senso lato il termine “agile” indica tutte quelle metodologie di sviluppo leggere e flessibili, che rompono con la precedente tradizione di ingegneria del software basata su una raccolta delle specifiche e su una strutturazione sequenziale dello sviluppo software.
Le metodologie agili consentono invece di rivedere di continuo le specifiche adeguandole durante l’avanzamento dello sviluppo del software con un forte scambio di informazioni e di pareri tra gli sviluppatori e con il committente.

Obiettivi

L’obiettivo è la piena soddisfazione del cliente e non solo l’adempimento di un contratto.

Gli obiettivi principali della metodologia agile sono la consegna del software al cliente in tempi brevi e frequentemente in modo da garantire sempre elevata qualità e un perfetto funzionamento.

Non solo, all’aumento della qualità corrisponderà anche un abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo stessi.

Manifesto Agile - I 4 valori

I valori su cui si basa una metodologia agile che segua i punti indicati dal Manifesto Agile sono quattro.

  1. Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
  2. Il software funzionante più che la documentazione esaustiva
  3. La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
  4. Rispondere al cambiamento più che seguire un piano

I Vantaggi di essere Agili

I principali vantaggi nell’usare me Metodologia Agile sono:

  1.  la maggiore flessibilità alle richieste di modifica 
  2.  l’elevata tempestività di risposta dove le richieste non sono chiare fin da subito e dove occorre essere molto rapidi.
  3. aumento dell’efficienza operativa con la riduzione dei tempi e l’aumento del controllo, realizzando progetti che minimizzano i rischi ed aumentando l’ efficienza.

Scopri come Agile + Transizione 4.0, mettono il turbo alla tua azienda

Dal 2001 anno di nascita, la Metodologia Agile sta aumentando il proprio valore attraverso la combinazione con l’utilizzo delle migliori tecnologie digitali introducendo nuovi concetti e approcci orientati alla gestione del cambiamento e estendendosi fino a toccare tutta l’azienda e il modo di lavorare di tutte le persone.

Agile e trasformazione digitale

Sappiamo bene che la trasformazione digitale sta molto velocemente cambiando le regole di tutti i mercati  trasformando definitivamente tutti i settori.
Nessuno è immune.
Questo è dovuto a:

  • crescita del servizio nei prodotti, che può essere digitalizzata per essere più efficiente e personalizzata;
  • crescita delle modalità di interazione con i clienti, che avvengono sempre più in digitale;
  • cambiamento delle modalità di lavoro in azienda grazie alle nuove tecnologie per rendere più efficace il lavoro e per migliorare i processi produttivi

    Questi fenomeni evidenziano che il mondo del digitale, in costante evoluzione e accelerazione, sta diventando il centro nevralgico delle sfide competitive delle aziende in tutti i settori.

Ecco come tenere l'accelerazione richiesta dalla digital transformation grazie alla metodologia Agile, e non solo... I ritardi si stanno accumulando.
La Legge di Martec

La difficoltà da affrontare per le aziende è ben rappresentato dalla “legge di Martec” elaborata da Scott Brinker:
– la tecnologia evolve a un tasso esponenziale,
– le organizzazioni evolvono a un tasso logaritmico, in altre parole le organizzazioni accumulano un ritardo sull’evoluzione della tecnologia sempre più ampio.
Più le organizzazioni sono strutturate e grandi, più questa fatica aumenta. 
Cambiare è possibile, ma è molto faticoso, costoso e avviene in tempi molto lenti.
Quello che accade è che il divario fra queste due traiettorie aumenta nel tempo  e porta le aziende a scegliere tra l’attesa (e quindi accumulare ulteriore ritardo) oppure agire subito per cominciare a ridurre il gap

Una start up o un concorrente più agile, può toglierci il futuro

Si, un concorrente (o una startup) molto snello ed agile, molto focalizzato, che riesce ad entrare direttamente sulla curva di evoluzione esponenziale della digital transformation e a cavalcarla, portando delle innovazioni disruptive.

Startup o competitor, che non hanno procedure rigide, burocrazie, logiche di potere che impediscono l’individuazione di un bisogno e la focalizzazione nel realizzare una risposta vincente, possono segnare il destino di chi non si muove in tempo.
Ecco perchè l’agile combinato ad un PerCorso mirato a ridurre il differenziale tra tecnologia e capacità di cambiare delle organizzazioni garantisce di trasformare le possibili minacce che arrivano dal contesto esterno in opportunità.

Complimenti!

...se stai leggendo "La metodologia agile supporta la Transizione 4.0" allora sei pronto per il livello successivo.

Clicca sul video per scoprire tutto sul percorso

"Costruiamo il futuro 4.0. Tutti protagonisti"

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next

MasterMind. Prova il 2+2 ! Gratis

Globalcomm ti guida a piccoli passi alla Transizione 4.0 combinando il learning by doing, organizzazione e tantissima digitalizzazione

Prova per capire,
Se capisci fai,
Se fai costruisci il tuo futuro

Ti offriamo 4 ore di Consulenza gratuita per sperimentare i primi passi nella Transizione 4.0. 
Il resto sarà finanziato a fondo perduto

Vuoi subito capirne di più?

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next