Molto spesso spingere più sul commercio tradizionale che su l’e-commerce dipende dalla storia dell’azienda. Se nasce come negozio fisico allora avrà una innata resistenza ad adottare una strategia di e-commerce. Il contrario capita se si nasce come commercio elettronico.
Ci perdiamo in questo modo il centro di tutto: IL CLIENTE.
Come ci comportiamo noi ogni volta che affrontiamo un nuovo acquisto? Siamo attentissimi a non sbagliare sia nella scelta del prodotto che nel trovare il prezzo più basso. Facciamo una visita nei negozi, controlliamo sul cellulare i prezzi migliori, andiamo sui blog e sulle recensioni che hanno fatto altri acquirenti su quello specifico prodotto…
Se si capisce il processo d’acquisto che seguono i clienti, capendo cosa guardano, dove leggono, come chiedono, in che modo confrontano e cosa pensano nel valutare un prodotto o un servizio dentro e fuori al negozio, sarà molto più facile creare una shopping experience personalizzata.
Serve capire e poi guidare il desiderio e la soddisfazione pre e post vendita del cliente.
Il prezzo non è poi così importante!!!
Infatti a influenzare gli acquisti subentrano tutta una serie di fattori e di variabili. Ingaggio e fidelizzazione, infatti, dipendono da un percorso emozionale dove entrano in gioco gli amici, l’ambiente, le mode i siti per la comparazione dei prezzi, i social network, la pubblicità, le promozioni…
Il percorso che porta all’acquisto si compone di tanti passaggi che progressivamente portano all’acquisto.
E’ l’ora del matrimonio tra analogico e digitale!
L’e-commerce è solo una variante del processo di acquisto del cliente.
Così, se è vero che sempre più consumatori cercano i prodotti on line prima dell’acquisto è anche vero che il punto vendita fisico e i brand hanno ancora moltissime carte da giocare per ingaggiare e fidelizzare i clienti.
Le tecnologie sono indispensabili per rendere unica e RIPETITIVA l’esperienza di acquisto.
Le tecnologie permettono di capire meglio i consumatori, aiutando il personale in negozio a gestire meglio il lavoro, la relazione ed il business.