Internet of things – IOT: I mattoni per costruire l’Industry 4.0. Ma come?

Intanto la teoria

Cosa sono gli Internet of Things?

Internet delle cose (o “Internet of Things“) è un neologismo  che nasce dall’esigenza di dare un nome agli oggetti reali connessi ad internet che interagiscono con il mondo circostante, in quanto sono dotati di “intelligenza”, ovvero reperiscono e trasferiscono informazioni tra rete internet e mondo reale.

Come funziona l’Internet of Things?

Gli oggetti (le “cose”) si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri.

Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete.

A cosa serve l’Internet delle cose?

L’obiettivo dell’internet delle cose è far sì che il mondo elettronico tracci una mappa di quello reale, dando un’identità elettronica alle cose e ai luoghi dell’ambiente fisico. 

Gli IOT sono una delle tecnologie abilitanti Industry 4.0 e trovano utilizzo dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all’infomobilità, fino all’efficienza energetica, all’assistenza remota e alla tutela ambientale.

Ecco alcuni esempi: Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco.

Ecco un video dal sito della Comunità Europea, che spiega in pochi secondi cos’è l’Internet delle cose

Smart Manufacturing o Industry 4.0 o Industria 4.0

Lo Smart Manufacturing è l’ambito dove le applicazioni IoT sono attive da tanti anni e supporta la politica di sviluppo per estendere l’introduzione del digitale nel mondo dell’industria che in Italia è diventato Piano Industria 4.0 del governo.

Tutto semplicemente spettacolare, vero?

Certo se non fosse che per utilizzare i miliardi di date che ogni oggetto produce, abbiamo bisogno di 2 cose assolutamente fondamentali:

  1. Persone in grado di TESORO nascosto in queste informazioni. Ecco le caratteristiche che devono avere queste persone vedi –>QUI
  2. Gli strumenti giusti per analizzare questa immensa mole di dati ossia i BIG DATA

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next