Cos'è il team building: Le basi

Il team building  nell’ambito delle risorse umane, costituisce un insieme di attività formative  il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone e si focalizza nel creare un senso di identità su ogni componente del gruppo di lavoro.
Il team building ha preso in prestito e rielaborato alcune attività ludiche, sportive, teatrali, musicali.

La dinamica di gruppo

Tra i primi studiosi che si interessarono del concetto di gruppo spiccano le figure degli psicologi sociali Lewin e Tuckman.

L’idea principale di Lewin era che “il gruppo è più della somma delle singole parti”; inoltre esso ha introdotto delle caratteristiche fondamentali del gruppo come l’interdipendenza, il senso di appartenenza, i valori e gli scopi comuni e l’influenza reciproca.

Tuckman ha ideato un modello di evoluzione delle relazioni e dei rapporti nel gruppo costituito da cinque fasi:

  • Forming (formazione): Il gruppo si forma e stabilisce le regole base. Si mantengono le formalità; i membri si considerano estranei l leader.
  • Storming (scambio-contagio):I membri cominciano a comunicare ma si considerano individui, non parte del team. Resistono al controllo del leader e mostrano segni di ostilità. In questa  fase si possono creare contrasti e conflitti in quanto ogni soggetto può imporre la propria individualità. Compito del leader è proprio quello di assestare la crisi mettendo in evidenza gli obiettivi comuni da raggiungere. Il gruppo può risolvere la situazione conflittuale in due modi cioè cercando di ritrovare l’equilibrio perduto oppure adottando nuove strategie di lavoro. 
  • Norming (normalizzazione): se si superano in modo efficace e positivo i conflitti, si crea un senso di unità e i singoli tornano a sentirsi parte di un team. A questo punto si inizia a stabilire le regole, a identificare i ruoli, studiare e pianificare metodi e strumenti, creare e portare a conoscenza valori e obiettivi aziendali.
  • Performing (efficienza): il team lavoraaa in una atmosfera aperta e di reciproca fiducia dove la flessibilit è la chiave e  le gerarchie hanno poca importanza
  • Adjourning (aggiornamento): il team effettua una valutazione del periodo e pianifica la transizione per il futuro riconoscendo i contributi dei singoli 

Ieri: il team building vecchia maniera, come funziona?

Le attività di team building vanno a lavorare sul funzionamento del team in modo “sotterraneo” e implicito. Il formatore e l’aula sono eventualmente presenti solo nel momento del briefing iniziale e nel debriefing finale, quando l’attività viene presentata e quando poi ne vengono riassunti esiti e conseguenze.
Per tutto il resto del tempo il team si trova in un contesto volutamente diverso e lontano dalla routine aziendale.

Non sempre è necessario inoltrarsi nel bosco incontaminato o viaggiare nel deserto per trovare l’ambiente adatto per fare un evento team building aziendale. Lo spazio adatto  potrà essere quello della sala meeting di un hotel, di un ristorante, di un parco… E’ possibile persino utilizzare parte degli spazi occupati dall’azienda stessa, basterà la novità del format scelto per far dimenticare le vecchie dinamiche di gruppo.

Quando organizzare un team building vecchia maniera

Un’attività formativa di questo tipo può essere utile in molteplici occasioni aziendali. Ad esempio:

  • In un periodo delicato per l’azienda: una fusione o un momento crisi
  • Come parte integrante di un viaggio incentive;
  • Come momento celebrativo al culmine di un meeting importante;
  • Nel corso di un Family Day aziendale, come un’attività ludica adatta per grandi e piccoli;
  • Durante una festa come Natale o Pasqua, al rilascio di un nuovo prodotto, o in un’altra ricorrenza aziendale particolare.

L'inutilità del team building vecchia maniera

E’ semplice scoprire la limitata utilità del team building vecchia maniera quando si ritorna nell’ambiente di lavoro e si affronta una partita vera che richiede il coinvolgimento di tutto il team.
Le difficoltà di comunicazione e cooperazione escono subito facendo uscire tutte le dinamiche personali, di comunicazione e relazionali che impediscono di trasformare quanto appreso durante le sessioni di team building in modalità quotidiane consolidate.

Oggi: i 3 passi per il team building per l'azienda 4.0.
Come funziona?

1) Allena la tua squadra 4.0 per la partita vera, quella vissuta sul campo tutti i giorni.

Le partite sono continue e di conseguenza anche costruire il team è parte integrante del lavoro.
la costruzione del team non è il momento per il divertimento ma fa parte dell’allenamento per vincere la sfida del gioco infinito.
Per l’azienda 4.0 il team building è un momento ludico molto divertente ed apprezzato dai partecipanti ma che assai difficilmente lascia in loro un miglioramento nel tempo delle abilità di giocare la partita quotidiana.
Ogni giorno si dee affrontare la sfida di fare fare più gol dell’avversario.
Ogni giorno il team è in campo e deve avere motivazione, chiarezza nel gioco e strumenti per vincere.

2) Parti dal brainstorming

3) Dai al team gli strumenti migliori per vincere con minore fatica

Complimenti!

...se stai leggendo "Cos’è il team building e tutti i suoi limiti" allora sei pronto per il livello successivo.

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next

Globalcomm trasforma
le aziende Dinosauro in Aziende Gazzella

Per le aziende gazzella serve Mark Up,
il software che lavora per obiettivi, con dentro la lean e la collaborazione

Il Knowledge Management e le Dinamiche dominanti

Il Knowledge management può sconfiggere i Gollum

Globalcomm rende più competitive le aziende valorizzando le Persone e la digitalizzazione

"...si dai, alla fine siamo tutti un po' dinosauri"

Scopri come integrare le comunicazioni nei processi collaborativi e digitali

Ecco la strada per costruire un futuro SMART/4.0 per la tua azienda

Valorizza le idee dei tuoi collaboratori con Miro, la whiteboard

Velocizza il gioco della tua azienda combinando Evernote, Slack e Lean BPM MarkUp

Gioco di squadra nella tua azienda con +Bit Atomi con il Metodo Mark Up

"Osate Cambiare, cercate nuove strade"


Scopri le pillole per diventare un esperto di transizione digitale

leanbpm-mark-up/

Da aziende Dinosauro ad Aziende Gazzella Mark Up per Lavorare Senza Carta Tutte le aziende stanno lottando per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti

Approfondisci »

FAQ . Tutte le risposte per guidare la trasformazione digitale

Previous
Next