La posta elettronica certificata (PEC), inizialmente concepita per della mail ordinaria, dopo sette anni dalla sua prima adozione, sta creando alcune “problematiche”.
La sicurezza e l’affidabilità della PEC è nettamente superiore alla mail tradizionale e alla raccomandata cartacea: questo dato è ormai ben assimilato.
Ma questa ha generato molta confusione sull’uso: la pec certifica i momenti di invio e ricezione del messaggio, ma non come strumento di crittografia.
Inoltre, genera “confusione” anche la conservazione che i gestori pec (Legalmail, aruba, ….) attuano : per legge i gestori sono obbligati a mantenere per 30 mesi i log di ricevuta e consegna delle mail. Tale obbligo però NON riguarda il contenuto del messaggio ma solamente la data e ora di spedizione e di ricezione.
Quindi a livello legale noi possiamo opporre l’avvenuta consegna di una PEC, esattamente come la ricevuta di ritorno della raccomanda cartacea: null’altro.
Per il resto, la PEC , senza altri strumenti, è equiparata alla mail.
E dopo i 30 mesi? E se volessi fare in modo che anche il contenuto sia opponibile?
Per una corretta gestione delle PEC c’è la possibilità di utilizzare altri due strumenti:
– la firma digitale per dare certezza agli allegati (per approfondimenti leggi qui)
Cosa offriamo
– Consulenza gratuita sulla PEC: validità, gestione, conservazione…..
– PEC FLOW : la risposta giusta per inviare e ricevere mail con il proprio client di posta (Outlook, Ibm Notes…)
– Archiviazione a valore legale: per archiviare le mail (e le PEC) anche con la conservazione sostitutiva.
– Smart mail : per archiviare automaticamente/ semiautomaticamente PEC e mail