Le previsioni di Pricewaters-Coopers sono sicuramente inquietanti.
Con alta probabilità il 40% dei lavori attuali sarà realizzato da robot.
La ricerca Pwc indica i settori che saranno maggiormente investiti dalla “carica dei robot” e sono:
- i trasporti dove gli autisti sono minacciati dall’avanzata delle self-driving car,
- lo stoccaggio, grazie al fatto che la logistica è sempre più automatizzata anche nella gestione delle merci all’interno dei magazzini,
- l’ospitalità e i servizi alimentari, tra l’avanzata degli assistenti virtuali e la gestione robotizzata dei cicli di produzione.
- gran parte dei lavori più manuali e ripetitivi
I lavori che meglio si difenderanno dalla robotizzazione secondo la ricerca sono quelli nel campo dell’educazione, della salute e nel sociale.
Robotizzazione. Un dramma o un’opportunità?
Partiamo da un presupposto.
Siamo in grado di arrestare la 4a rivoluzione industriale? NO!!
Quindi prendiamo atto che dobbiamo cambiare e che ci dobbiamo focalizzare su occupazioni di più alto valore, più redditizie e creative.
SI, dobbiamo cambiare. Nulla sarà più come prima
Quindi cominciamo a gardarci attorno cercando i nuovi lavori nelle aree meno ‘automatizzabili’ dell’economia”.
E’ tempo di fare rinascere l’uomo. E’ tempo di Rinascimento 4.0