Tante domande alla ricerca di una risposta convincente, che sia un punto di partenza
La verità è che le aziende vincenti hanno un’anima e l’anima non ce l’hanno i dati.
L’anima ce l’hanno le persone. Persone che devono essere centrali nell’attività quotidiana.
Possiamo dire che l’azienda ha un’anima? Si può parlare oggi, nell’era della virtualizzazione, dell’industry 4.0 e della robotica, di aziende spirituali?
Potrebbe sembrare di no.
Le nostre aziende sembrano dominate da due valori:
- il denaro
- la produttività.
Invece, proprio oggi dove non ci sono più punti di riferimento fisso ma tutto è in cambiamento, sta emergendo una profonda necessità nel management di trovare un “centro” che caratterizzi l’azienda, dei valori che possano unire persone a volte distanti tra loro, a volte vicine fisicamente ma che non comunicano in modo ideale.
Ma cos’è l’anima e cos’è la spiritualità?
Spiritualità
Ecco un estratto da Wikipedia
La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito».
Dal punto di vista più elementare, essa consiste in una prospettiva secondo cui esiste un livello della realtà, non percepibile coi sensi fisici, situato oltre quello della materia tangibile, dal quale quest’ultima trae vita, intelligenza o, per lo meno, lo scopo di esistere; può anche arrivare ad includere la fede in esseri o poteri soprannaturali (come nella religione), ma sempre con l’accento posto sul valore personale dell’esperienza.
Anima
Sempre da Wikipedia
L’anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico. Tipicamente veniva assimilata al respiro (donde la sua etimologia).
Originariamente espressione dell’essenza di una personalità, intesa come sinonimo di «spirito», o «io».
Nell’anima è spesso implicita l’idea di una sostanziale unità e immutabilità di fondo che permane ai mutamenti del corpo e presiede alle sue funzioni.Le religioni rivelate affermano che sia Dio a creare o generare le anime. In alcune culture si attribuisce l’anima ad esseri viventi non umani e, talvolta, anche ad oggetti (come i fiumi).
I termini «anima» e «spirito» vengono spesso usati come sinonimi, anche se il primo è maggiormente legato al concetto di individualità di una persona.
Ci sono dei segni che portano in un direzione nuova
Sempre più vediamo movimenti estremamente interessanti in azienda che vengono introdotti con corsi assolutamente poco canonici solo qualche anno fa.
Ad Esempio l’Ikigai
Tutta la cultura lean che punta alla centralità della persona va molto oltre i tradizionali parametri storicamente utilizzati per misurare i risultati aziendali.
La stessa sostenibilità aziendale basata sulle 3P di Persone, Profitto e Pianeta stanno sempre più introducendo nel mondo aziendale delle novità sostanziali.
Spirituali? Direi proprio di si.
Magari i risultati ancora non sono così evidenti ma sicuramente ci si sta spostando fuori dal seminato.
Anche il chiedersi il perchè ci pone di fronte alle domande fondamentale per fare crescere le aziende e noi stessi.
Gli studi si S. Sinek che puoi trovare “Partire dal perchè riporta sempre più a valori che partono molto più lontano che dal semplice profitto.
Il profitto è il risultato delle risposte ai perchè che le persone si fanno