La conosci la storiella della rana dentro una ciotola di acqua fredda posta sul fuoco acceso?
Se non la conosci vedi: http://lavoraresenzacarta.net/innovazione-rana-bollita/
La rana salterà fuori?
NO!
Morirà bollita.
Cosa c’entra la rana con l’innovazione? E come va l’innovazione nella tua azienda? Rischia di morire “bollita”?
Ecco due situazioni/TEST da fare
TEST 1 : Sei un manager o un utente davanti a un miglioramento significativo e chiedi informazioni al responsabile dell’innovazione.
Dopo qualche settimana, cosa è successo?
TEST 2: Sei un CED e scopri un modo per aumentare il ROI di un settore strategico. Lo comunichi agli interessati.
Se dopo qualche settimana…..
– Non hai nessuna risposta,
– Le risposte sono piene di “SI’, PERO’, SI E’ SEMPRE FATTO COSI’….“
– …
Attenzione! L’ACQUA E’ MOLTO CALDA.
Da dove partire?
Spegnere il fuoco e salvare le rane, OVVIAMENTE.
Come?
Cercando il bandolo della matassa per avviare l’innovazione. Nessuno vuole morire “lessato”: il punto di partenza è “abbassare la temperatura” con un confronto libero.
Scopri il ruolo dell’IT manager per fare calare la temperatura dell’acqua: http://lavoraresenzacarta.net/ha-futuro-it-bivio-senza-ritorno/
CHIAMA PER FISSARE UN CONFRONTO GRATUITO.
NESSUN PRODOTTO, NESSUN SERVIZIO, NESSUNA CONSULENZA MIRACOLOSA …. Ma ci concentreremo sull’individuare assieme il punto di partenza: il bandolo della matassa per innovare, limitando le resistenze al cambiamento.
Un fare insieme per scoprire il bandolo, proprio come il grande navigatore.
(2 minuti tutti per te) –> https://www.youtube.com/watch?v=5NargsU7WoU