Che cosa sono i Fondi interprofessionali
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali (FPI) sono organismi istituiti con lo scopo di promuovere e finanziare la formazione continua dei lavoratori: aderirvi è una scelta libera per l’azienda, che può avvenire in qualsiasi momento.
La Formazione Finanziata è un importante strumento che consente a una qualsiasi azienda di formare i propri dipendenti e il proprio personale senza sostenere alcun costo.
Con i fondi interprofessionali le aziende possono accedere a corsi di formazione professionale a titolo gratuito, senza aggiungere ulteriori spese. I finanziamenti provengono dalle stesse imprese che mensilmente versano all’INPS i contributi (0,30%) per i propri dipendenti. Si tratta più precisamente di contributi a favore delle aziende e non di prestiti.
Nella pratica, le aziende presentano dei piani formativi che vengono poi finanziati dai fondi interprofessionali attraverso l’accantonato versato.
Per accedere a tali contributi le imprese devono necessariamente aderire a uno dei Fondi Interprofessionali.
Come funzionano i Fondi interprofessionali
Per usufruire dei Fondi, che copriranno il costo per la tua transizione digitale e sostenibile, dovrai presentare un piano di formazione (piano che segua le linee guida del Fondo scelto) che coinvolgerà i tuoi dipendenti, per i quali selezionerai una serie di corsi per un determinato ammontare di ore totali di formazione.
Ai fini di rendicontazione, dovrai semplicemente tenere monitorati i dati di utilizzo dei partecipanti al piano di formazione.
Gli step da seguire
- Presentazione del piano formativo, coinvolgendo il gruppo di utenti che aderisce al progetto
- Approvazione del progetto formativo da parte del Fondo
- Erogazione delle attività formative come da piano
- Rendicontazion